sabato 23 maggio 2009

Scheda di fabri fibra

Nome: Fabrizio Tarducci

Crew: Teste Mobili

Luogo e data di Nascita: 17/10/1976 - Senigallia

Nome d'arte: Fabri Fibra

Soprannomi: Fabri Fill, Sfiber Fibroga,Mr.Simpatia(alter-ego), Setteeuro,Nontelomandoadire,Calvino


Fabrizio Tarducci, meglio noto come Fabri Fibra (Senigallia 17 Ottobre 1976), è il fratello maggiore del rapper Nesli Rice.
I suoi genitori dedicano tutta la loro giornata al lavoro, per poi separarsi quando ha dodici anni.
Fibra non parla molto e non socializza.
Inizia ad interessarsi di musica sin da adolescente,frequentando i locali di Bologna in cui si suona musica hip hop.
L'amore sboccia a prima vista e immediatamente piovono le prime rime,incidendo il primo brano già a 17 anni.
Il cambiare tonalità di voce che si può notare specialmente nell'album Mr.Simpatia) nei suoi brani e nei freestyle lo rende
uno dei rapper più particolari sulla scena dell' Hip Hop Italiano.
Nel 1995 registra il primo demo che non è reperibile in giro,e gia da questo suo primo lavoro traspare il suo stile unico,
di rap originale e innovativo.
Nel 1996 si unisce al dj e beatmaker Lato (Nicola Latini,Senigallia, 2 Dicembre 1976) amico di infanzia di Fabri ,realizzando
Del Mare quest'el Gruv,seguito da Il Rapimeto dal Vulplà (1997) in cui si unisce alla coppia anche l' mc Shezan Il Ragio
Il trio prende il nome di Qustodi Del Tempo.



Nel 1999 Fabri Fibra e Lato fanno uscire l'LP Sindrome Di Fine Millennio, sotto il nome di Uomini Di Mare,
con collaborazioni di El Presidente (conosciuto anche come Esa),Seka Sek,Inoki,Joe Cassano, Word, Chime Nadir ,
e il fratello Nesli.
Il rap di Fibra, ricco di intrecci lirici e metrici, sottintende il significato rendendolo introspettivo, come un po' tutto l'album.
Il lavoro riscuote un discreto successo tra i cultori del genere, rendendo Fabri Fibra un nome noto nello scenario del rap italiano.
Fabri e Lato salgono alla ribalta a livello nazionale, diffondendo il proprio suono in jam e liveshows.
Dopo la fondazione della crew delle Teste Mobili e del collettivo Piante Grasse insieme alla crew di Men In Sckratch,
il duo momentaneamente sospende la collaborazione, dedicandosi a progetti solisti.




In seguito al successo, Fabri Fibra inizia le prime esibizioni dal vivo in giro per l'Italia.
Viene fondata la Teste Mobili Records, etichetta e collettivo che nel 2000 edita il mixtape Dinamite
In questo periodo il rapper collabora in album come Novecinquanta di Fritz Da Cat; Z000 di Dj Zeta,
In Teoria dei Sottotono e 50 MC's Vol.2 , mixtape, di soli artisti italiani, prodotto dagli ATPC.
Nel 2001 la Teste Mobili inizia una collaborazione con il collettivo di Man In Sckratch,
da cui nasce il gruppo Piante Grasse, che realizza l'album Cactus.
Sempre nel 2001 partecipa assieme a Fede dei Lyricalz come MC fisso all'album di Fritz da Cat Basley Click
(dove troviamo anche le partecipazioni di Lugi, Al Castellana, Nesli Rice e Turi).



Nel 2002 esce il primo album da solista di Fabri Fibra intitolato Turbe Giovanili, dove scrive
le sue rime su musiche prodotte e arrangiate da Neffa(ex Sanguemisto).L'anno seguente esce Lato & Fabri Fibra,
lavoro che chiude il progetto Uomini di Mare con Lato. Il 1° Settembre del 2004 escono contemporaneamente
Home di Nesly Rice e Mr. Simpatia di Fabri, che si districa tra liriche blasfeme e contorte,
riuscendo a prendere di mira ogni cosa, tra cui anche Tormento dei Sottotono(citato nella rima "Non vivo questo tempo/
io non parlo come un gay come quel cazzo di Tormento).



Nel frattempo rompe con la Vibrarecords, sua precedente casa discografica.Dopo un anno di silenzio,
e dopo aver ottenuto un contratto con la major discografica Universal Music,
esce il 4 Aprile 2006 il singolo Applausi Per Fibra tratto dall'album Tradimento, in commercio dal 26 Maggio 2006.
Dopo una sola settimana dal lancio ufficiale 6 giugno 2006,l'album ottiene un sorprendente successo commerciale che
lo ha portato ad entrare direttamente in prima posizione nella classifica delle vendite,
non senza sollevare critiche per il linguaggio esplicito, la disinvoltura nell'affrontare argomenti provocatori,
violenza e lo scarso rispetto della donna contenuti nei testi.



Il ritorno di Fabri Fibra è stato annunciato sul web.Il nuovo album,il cui titolo è "Bugiardo",è in uscita il 9 Novembre 2007,
preceduto dallo street-single "Questo è il nuovo singolo" uscito il 5 Ottobre e dal primo singolo ufficiale "Bugiardo",
in uscita il 15 Ottobre


Il primo “tradimento” Fibra l’ha perpetrato il giorno che ha firmato per una multinazionale…già, e ora si dichiara “bugiardo”:
quindi non ci sta dicendo la verità…
Ma davvero ci avete creduto? Non avete capito subito anche voi che Fibra parla per paradossi, per esagerazioni,
per contraddizioni, per iperbole? Proprio così: e se Fibra è bugiardo, allora siamo tutti scienziati nucleari.
Se è bugiardo, è solo perché con le sue bugie invita a riflettere su quella che è la realtà. Le sue bugie diventano così un
antidoto alle tante, troppe “verità” che ci vengono spacciate come tali dai cattivi maestri della politica, della giustizia,
della tv e del giornalismo.
“Bugiardo”, questo secondo album di Fibra per Universal, è al contrario eloquente nel suo scoprire le carte: Fabri è oggi
l’artista di punta del panorama hip hop italiano; e anche musicalmente le sue basi – create con la complicità di Fish,
di Nesli, ma anche dei francesi Medeline e dell’americano Amadeus – dimostrano l’evoluzione, la ricerca, il desiderio
(realizzato) di essere all’avanguardia.
Questo è un album pieno di rumori (anche corporei!), di suoni e di musica, e non soltanto di quelle parole e di quelle rime
per le quali Fibra è diventato famoso (e famigerato).
Ma è parlando dei suoi testi che si scopre quanto in realtà Fibra sia sincero fino alla spudoratezza.
Una confessione a cuore aperto (oggi, in spregio alla lingua italiana, si preferisce dire ‘outing’) come “Sempre io”,
dove potete trovarla? E quella verve micidiale, che vira ora sul grottesco – per ritrarre un Festival più vero del vero
(“Andiamo a Sanremo”) – ora sullo splatter (“Il più pazzo”), non contiene germi inequivocabili di accuse precise e
circostanziate, tutt’altro che “false”?
Il vorticare frenetico, che toglie il respiro, con cui Fabri e Metal Carter si strappano di mano il microfono nel sabba
truculento di “100 modi per morire”; la provocazione antimaterialista di “Tu così bella non ce l’hai”, l’incalzare
di “Questo è il nuovo singolo”, la nostalgia di “Le ragazze”, la riflessione, agghiacciante, sulla cronaca di
“Potevi essere tu”: tutto sembra comporre un quadro che segna la maturità non solo di Fibra, ma di tutto l’italico hip hop.
E dunque? Dunque Fibra è bugiardo quando dice se stesso bugiardo, dimostrando così che – come il male non è che l’altra
faccia del bene – la bugia non è che il rovescio della medaglia della verità, e l’una non potrebbe esistere senza l’altra,
in un gioco di specchi e di rimandi.
Qui sta l’essenza di Fabri Fibra, l’anagramma, la sciarada, il rebus, l’enigma. Ma quante bugie sono necessarie per raccontare
la verità? Per dirla con Fibra: “dammi i soldi e ti porto la soluzione”. Già, la Soluzione. Non l’assoluzione...


LATO

BIOGRAFIA



Nome:Nicola Latini

Crew:Uomini di Mare

Luogo e data di nascita: 02/12/1976 - Senigallia (Ancona)

Nome d'arte:Lato

Studio di registrazione:Studio 114

Fonda e fa parte del gruppo Uomini Di Mare insieme al rapper Fabri Fibra.
Da subito si inizia a sentire il suo grande talento anche se i mezzi per la produzioni di beat sono davvero limitati.
Insieme agli Uomini di Mare pubblica un demo nel 1996 intitolato Del mare quest'el gruv da dove si inizia a sentire
un suono unico per il panorama rap italiano.
Nel 1997 agli Uomini di Mare si aggiunge il rapper bolognese Shezan Il Ragio,
la nuova formazione prende il nome di Qustodi Del Tempo e pubblica un demo intitolato Rapimento del Vulplà.
Nel 2000 arriva il capolavoro degli Uomini di Mare nonché primo CD ufficiale,
intitolato Sindrome di fine millennio, all'album collaborano importanti artisti della scena hip hop italiana
come Esa, Inoki, Nesly Rice e lo stesso Shezan Il Ragio.
Da li in poi gli uomini di mare hanno una battuta di arresto che porterà Fibra a fare uscire il suo primo cd
da solista Turbe giovanili, e Lato alla produzione per altri artisti quali per esempio Marya (sorella di Tormento e di Esa),
Gente Guasta e molti altri.
Nel 2004 esce un ultimo EP degli Uomini di Mare dal titolo Lato & Fabri Fibra.
Attualmente Lato e' al lavoro per il suo nuovo LP

Nessun commento:

Posta un commento